Miami, la terra dell’estate perenne. L’oceano che si intravede da ogni strada. E se viene fame all’improvviso cosa c’è di meglio di un lobster roll? Lo trovi ovunque e molti se lo preparano a casa.Volete far colpo sui vostri amici, ecco la ricetta giusta. Il “Lobster Roll” a Miami è l’equivalente dell’hamburger a New York....
Categoria: Itinerari
Tesori nascosti: tre mostre da non perdere
In un Paese come l’Italia dove si dice detenga il 70% per cento dei beni culturali, storici, ed ambientali del mondo, scegliere cosa visitare è un’impresa estremamente difficile e soggettiva. Abbiamo scelto tre mostre che da oggi alla fine di giugno ci hanno incuriosito per le loro particolarità: quella di Napoli perché racconta quanto grande...
Cucina da chef e cibi sostenibili
San Francisco è spesso considerata una mecca del cibo negli Stati Uniti, famosa per i suoi ristoranti e per il Golden Gate Bridge. Come città attenta all’ambiente, San Francisco ha adottato misure per garantire che l’amore per il cibo rispecchi il proprio amore per l’ambiente. Nel 2009, l’allora sindaco Gavin Newsom ha annunciato una direttiva...
Tossa do Mar
Spagna. Catalogna. Un promontorio della Costa Brava. Ma dalla spiaggia si riesce a vedere solo qualche torre che spunta da una muraglia. Chissà cosa nascondono quelle mura merlate. Sicuramente qualcosa di speciale, visto la protezione che ha. Un tempo qui sorgeva il Castello di Tossa de Mar, racchiuso da un recinto murario che fungeva da...
Un tuffo nel medioevo: borgo Fumone
Un angolo di Ciociaria che racchiude un Castello, un Giardino pensile, memorie segrete, intrighi, addirittura un omicidio, leggende vecchie più di un millennio. Ci sono capitata quasi per caso. Maledetti navigatori. Con quelle vocette che dicono “ricalcolo il percorso” ero riuscita a perdermi. Ma, c’è sempre un ma nelle storie che cominciano ingarbugliate. Mi sono...
Tombini alla moda
Tombini, grate dei marciapiedi e segnaletica urbana usati come matrici per la stampa di borse, felpe e magliette. Un gruppo di ragazzi partiti da Berlino nei primi anni Duemila trasforma le strade d’Europa in laboratori artigianali a cielo aperto. L’artista versa la vernice sull’elemento urbano scelto quale motivo grafico da imprimere e poi procede alla...
Le gole dell’Alcantara : tra storia e natura
Un’isola, la più grande del Mediterraneo, la Sicilia. Un percorso tra storia e natura selvaggia. Uno scrigno in cui addentrarso percorrendo quasi due chilometri si attraversa la storia dell’isola, la conquista araba, la civiltà normanna, la natura più selvaggia. Un luogo conosciuto da pochi appassionati che meriterebbe di essere visitato e scoperto da molti. Una...
Viaggi nel tempo: la Sacra di San Michele
Piemonte. Sulla cima del Monte Pirchiriano, a quasi mille metri di altezza, l’Abbazia di San Michele della Chiusa domina tutta la Val di Susa. Fondata con ogni probabilità tra il 983 e il 987 per un voto di penitenza che Papa Silvestro II impose al nobile francese Ugo de Monvoisier, che, per obbedire, comprò il...
Un fantasma nel Salento: Monteruga
Salento. Sulla strada che congiunge San Pancrazio salentino a Torre Lapillo c’è Monteruga. Un borgo nato in epoca fascista, dallo sviluppo di una masseria che come tante altre costellava le campagne tra San Pancrazio, Salice e Veglie. La frazione appartiene tuttora a quest’ultimo comune, e continua a essere segnalata dalle indicazioni stradali.Seguendo le indicazione ci...
Storia Mare e Misteri di Calabria
Addentratevi in Calabria e spingetevi fino al mare sul litorale costiero jonico: qui scoverete il Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico. Fu eretto in epoca medievale su una scogliera a picco sul mare. Si narra che venne costruito sui ruderi di un antico monastero a sua volta eretto sulle rovine di un tempio pagano. Negli...